Tutte le categorie

La Guida Definitiva ai Trasformatori a Secco

2025-09-01 16:00:41
La Guida Definitiva ai Trasformatori a Secco

La Guida Definitiva ai Trasformatori a Secco


Nel mondo della distribuzione dell'energia elettrica, la scelta del trasformatore corretto è fondamentale per garantire sicurezza, affidabilità ed efficienza. Mentre i tradizionali trasformatori immersi in olio sono stati a lungo una soluzione standard, il trasformatore a secco si è affermato come scelta superiore per un'ampia gamma di applicazioni, specialmente laddove siano prioritari la sicurezza e le preoccupazioni ambientali. Questa guida offre una panoramica completa su tutto ciò che devi sapere sui trasformatori a secco.

Indice


Che cos'è un trasformatore a secco?


A trasformatore a secco è un dispositivo elettrico statico che trasferisce l'energia elettrica da un circuito a un altro attraverso l'induzione elettromagnetica, senza modificare la frequenza. A differenza del suo equivalente a immersione in olio, un trasformatore a secco non utilizza alcun liquido come mezzo isolante o di raffreddamento. Invece, si basa sulla circolazione dell'aria (naturale o forzata) e su materiali isolanti solidi ad alta temperatura per gestire il calore ed evitare guasti elettrici.


Questa fondamentale differenza progettuale li rende intrinsecamente più sicuri, più puliti e con minori esigenze di manutenzione, posizionandoli come scelta ideale per installazioni interne e ambienti sensibili.

Come funziona un trasformatore a secco?


Il principio di funzionamento di un trasformatore a secco è identico a quello di qualsiasi altro trasformatore, basato sulla legge di Faraday dell'induzione elettromagnetica. Ecco una semplice spiegazione:



       
  1. Avvolgimento primario: Una corrente alternata (AC) scorre attraverso l'avvolgimento primario, che è avvolto attorno a un nucleo magnetico.

  2.    
  3. Campo magnetico: Questa corrente crea un campo magnetico (flusso) variabile all'interno del nucleo del trasformatore.

  4.    
  5. Avvolgimento secondario: Il campo magnetico induce una tensione in alternata nell'avvolgimento secondario, che è anch'esso avvolto intorno allo stesso nucleo.

  6.    
  7. Cambio di tensione: La tensione viene "innalzata" o "abbassata" in base al rapporto tra il numero di spire degli avvolgimenti primario e secondario.


La differenza fondamentale è che gli avvolgimenti e il nucleo sono raffreddati dall'aria circostante, rendendo la capacità del sistema di isolamento di resistere al calore una caratteristica critica di progettazione.

Differenze principali: Trasformatori a secco vs. Trasformatori immersi in olio


La scelta tra un trasformatore a secco e uno immerso in olio dipende fortemente dall'applicazione. Di seguito una tabella comparativa che evidenzia le principali differenze:



   
       
           
           
           
       
   
   
       
           
           
           
       
       
           
           
           
       
       
           
           
           
       
       
           
           
           
       
       
           
           
           
       
       
           
           
           
       
       
           
           
           
       
   
Caratteristica Trasformatore a secco Trasformatore immerso in olio
Raffreddamento\/Isolamento Aria e materiali isolanti solidi Olio minerale o altro fluido dielettrico
Prevenzione Incendi Molto elevata; autoestinguenti, privi di liquidi infiammabili Inferiore; l'olio è infiammabile e richiede contenimento
Posizione di installazione Ideale per interni, edifici alti, spazi pubblici, aree sensibili Tipicamente all'esterno o in locali dedicati a prova di fuoco
Manutenzione Minimale; richiede pulizia periodica e ispezione Più elevata; richiede analisi dell'olio, filtrazione e monitoraggio per perdite
Impatto ambientale Bassa; nessun rischio di sversamenti di olio o contaminazione del suolo Più elevata; potenziale di perdite di olio e danni ambientali
Dimensione e peso Generalmente più grande e pesante per la stessa potenza Più compatto e leggero grazie al raffreddamento efficiente con olio
Costo iniziale Tipicamente più elevato Generalmente Inferiore

Per un approfondimento, leggi il nostro articolo su https://www.enweielectric.com/blog/dry-type-vs-oil-immersed-transformers">Trasformatori a secco vs. Trasformatori immersi in olio: quale fa al caso tuo?

Tipi comuni di trasformatori a secco


Esistono due tipi principali di trasformatori moderni a secco:


1. Trasformatore a resina colata


In un trasformatore a resina colata, gli avvolgimenti sono completamente incapsulati in resina epossidica sotto vuoto. Questo processo crea un blocco solido, privo di cavità e altamente resistente, impermeabile all'umidità e agli inquinanti. Offrono un'elevata resistenza ai cortocircuiti e una notevole protezione meccanica.


Enwei Electric's https://www.enweielectric.com/products/transformers/dry-type-transformers">La serie SCB, che include i modelli SCB10, SCB11 e SCBH15, rappresenta un esempio eccellente della tecnologia a resina colata, offrendo affidabilità e prestazioni superiori.

2. Trasformatore con impregnazione sotto vuoto e pressione (VPI)


I trasformatori VPI non hanno avvolgimenti completamente incapsulati. Al contrario, vengono impregnati con una vernice poliestere ad alta temperatura sotto vuoto. Questo processo crea un sistema di isolamento robusto, altamente resistente all'umidità, al calore e agli stress elettrici.

Analisi dei componenti chiave



       
  • Nucleo magnetico: Realizzato con lamierini in acciaio al silicio di alta qualità e a basse perdite, il nucleo fornisce un percorso per il flusso magnetico.

  •    
  • Avvolgimenti (Primario e Secondario): Realizzati con conduttori in rame o alluminio, sono isolati con materiali resistenti ad alte temperature (ad esempio Nomex) e sono responsabili della trasformazione della tensione.

  •    
  • Sistema di Isolamento: Il cuore della durata di un trasformatore a secco. È costituito da una combinazione di materiali dielettrici solidi e aria, con classe termica elevata (ad esempio Classe F o H).

  •    
  • Casing: Un involucro protettivo in acciaio che protegge le componenti interne da polvere, umidità e contatti accidentali. La sua ventilazione è fondamentale per il raffreddamento. Il grado di protezione è definito da un indice IP.

  •    
  • Prese: Consentono piccoli aggiustamenti del rapporto spire per compensare le variazioni della tensione di alimentazione.

Principali vantaggi dell'uso dei trasformatori a secco



       
  1. Miglioramento della sicurezza: In assenza di liquidi infiammabili, il rischio di incendio ed esplosione è praticamente eliminato. Questo è il vantaggio più importante per applicazioni in ambienti interni e ad accesso pubblico.

  2.    
  3. Bassa manutenzione: Nessun bisogno di prelievo del campione d'olio, filtraggio o riparazioni di perdite. La manutenzione si limita tipicamente a un'ispezione visiva e alla pulizia.

  4.    
  5. La compatibilità con l'ambiente: Nessun rischio di sversamenti di olio che contaminino il suolo o le falde acquifere, rendendoli una soluzione ecologica.

  6.    
  7. Flessibilità di Installazione: Possono essere installati più vicino al carico, riducendo i costi dei cavi e le perdite di potenza. Sono perfetti per grattacieli, data center, ospedali e edifici commerciali.

  8.    
  9. Alta affidabilità: I moderni design in resina colata sono altamente resistenti ai cortocircuiti, all'umidità e agli ambienti industriali aggressivi.

Aree di applicazione principali


Il profilo unico di sicurezza e bassa manutenzione di trasformatori a secco li rende ideali per:



       
  • Edifici commerciali: Uffici in altezza, centri commerciali, hotel e aeroporti.

  •    
  • Infrastrutture critiche: Ospedali, data center e hub di comunicazione dove l'affidabilità è imprescindibile.

  •    
  • Impianti Industriali: Impianti chimici, cartiere e strutture produttive con ambienti sensibili al fuoco o che richiedono condizioni pulite.

  •    
  • Energia Rinnovabile: Fattorie solari e impianti di turbine eoliche.

  •    
  • Sotterraneo e marino: Metropolitane, tunnel e piattaforme offshore in cui la sicurezza antincendio e la bassa manutenzione sono fondamentali.

Come selezionare il trasformatore a secco giusto


La scelta del trasformatore corretto è cruciale. Considerare questi fattori chiave:


Conclusione: Il tuo partner per soluzioni a secco


La trasformatore a secco rappresenta il massimo livello di sicurezza, affidabilità e responsabilità ambientale nella moderna distribuzione dell'energia. La sua versatilità e le ridotte esigenze di manutenzione offrono un valore insuperabile, specialmente per applicazioni interne e critiche. Comprendendo i principali tipi, vantaggi e criteri di selezione, è possibile prendere una decisione informata che garantisca la salute e l'efficienza a lungo termine del proprio sistema elettrico.


Pronto a alimentare il tuo progetto con un trasformatore a secco superiore?